top of page
RASPADURA RUN ORIO LITTA FRANCIGENA CORSA CORTE SANT'ANDREA FIUME PO

CORTE SANT'ANDREA E

TRANSITUM PADI

Corte Sant’Andrea, articolato complesso  colonico, oggi – ahimé – un po’ malridotto, citato nell’itinerario romeo di Sigerico del 996  e, ancora prima, in documenti del 887 quando la vedova di Ludovico II ne fece dono al monastero di San Sisto di Piacenza. I monasteri, anche quelli pavesi e bresciani, oltre a governare queste e altre terre, detenevano i diritti di pesca sul Po.

 

Su l'arco d’accesso della corte si scorgono gli stemmi delle famiglie che la ebbero in periodi più vicini a noi: D’Este, Belgioioso, Trivulzio, la ‘crème’ della nobiltà lombarda.

Sull’argine ‘maestro’ del Po, che contorna Corte S.Andrea, si nota la discesa verso il ‘Transitum Padi’, il punto di traghettamento del Po.

Il vescovo di Canterbury Sigerico, tornando da Roma, passò il fiume in questo punto, inaugurando un incessante flusso peregrinale su quella che verrà poi chiamata Via Francigena. La vicenda, rievocata in occasione del Giubileo, ha fatto sì che venisse riproposto un traghetto per pedoni fra le due sponde del Po. Inoltre sul punto di attracco è stato innalzato un cippo a ricordo della trentanovesima delle molteplici tappe o ‘submansiones’ citate da Sigerico nel suo Diario.

RASPADURA RUN ORIO LITTA FRANCIGENA CORSA CORTE SANT'ANDREA FIUME PO
RASPADURA RUN ORIO LITTA FRANCIGENA CORSA CORTE SANT'ANDREA FIUME PO
RASPADURA RUN ORIO LITTA FRANCIGENA CORSA CORTE SANT'ANDREA FIUME PO
bottom of page