PERCORSO DA 21Km
Partenza da Piazza dei Benedettini, direzione Nord/Est, si attraversa immediatamente dopo pochissimi metri piazza Mercato, centro principale di Orio Litta (1). Proseguendo per Via Pio Rossi, direzione Ospedaletto Lodigiano, si svolterà a destra alla prima rotonda che i partecipanti troveranno sul percorso(2). Fatte in successione Via Veneto e Via Corte lunga si taglierà all'interno del parcheggio della scuola elementare Ada Negri, per proseguire attraverso il viale alberato dove si potranno osservare le targhe commemorative dei caduti di Orio Litta(3)
Usciti dal viale, con una rapida svolta destra sinistra si entrerà all'interno della splendida corte del palazzo comunale(4). Percorso l'intero vialetto circolare, i partecipanti si dirigeranno all'interno della maestosa corte di Villa Litta Carini(5). Lasciato l'interno delle suggestiva reggia, svoltando a destra si intraprenderà la discesa della strada provinciale 206 per poi svoltare dopo 150 a destra per intraprendere la prima parte sterrata del percorso, tratto che costeggia i gradoni di Villa Litta Carini e che riporterà con una svolta di 90° i podisti sull'asfalto di Via Roma(6).
Percorsa tutta la Via Roma, si inizierà ad intraprendere la frazione di precorso nella campagna oriese.
Dopo il depuratore comunale, con girando a sinistra si percorrerà un tratto della pista ciclo pedonale che costeggia il canale denominato Ancona fino al raggiungimento della Cascina Cantarana, primo bivio che dividerà i percorsi(7), a sinistra del ponte per i runner dei 14 (Verde) e 21Km (Rosso), mentre alla destra per i runner del percorso da 7Km (Blu).
Salutati i compagni della 7Km si girerà intorno alla Cascina Cantarana e successivamente si intraprenderà l'intera stada di accesso per circa 1Km fino alla svolta a destra in prossimità della cabina gas. I runner imboccheranno la strada sterrata che li porterà verso l'argine maestro del fiume PO, ma prima ci si potrà fermare al RISTORO posto dopo aver percorso in totale circa 5Km.
Raggiunto l'argine del fiume Po, rapida svolta a sinistra e ci si trova a Corte Sant'Andrea. Restando sull'argine si girerà a destra fino ad incontrare il Transitum Padi, l'antico punto di traghettamento sulla via Francigena(10). Proseguendo si costeggierà il lungo Po, vicino alle sue rive ed appena superata la foce del fiume Lambri, i partecipanti si troveranno nuovamente sull'argine maestro. Svoltato a sinistra, direzione Orio Litta, dopo poco ci si ricongiungerà con i runner del percorso da 7Km.
Percorsi circa 800m di Argine ci sarà da svoltare a sinistra per incontrare il PUNTO DI RISTORO (10°Km circa) e ritrovarsi sul lungo Lambro.
I nostri RISTORI sul percorso offrono sempre a tutti i partecipanti: un buon bicchiere di the caldo, acqua naturale e gasata, bevande assortite e stuzzichini per ogni appetito, ma soprattutto un genuino sorriso.
Percorso circa 1Km di Lungo Lambro, accompagnati dal lento scorrere del fiume, Sarà il momento di salutare i compagni della 14km e svolatre a sinistra in direzione del ponte ferroviario sul fiume Lambro. Caratteristico sarà il passaggio al disottto della strada provinciale Mantovana, raccomandiamo prudenza perchè il passaggio è sullo sterrato e con l'umidità potrebbe presentarsi svivoloso.
Attaversata la strada Mantovana i runner saranno portati dal nastro di asfalto attraverso il piccolo porgo di Pantigliate(11) fino al comune di Livraga. All'incorcio tra la strada di Pantigliate e la strada provinciale 206 si volterà a sinistra, direzione Livraga per poi svolatre dopo circa 500m alla prima strada strerrata sulla destra(12).
E' ora di percorrere la pista ciclo pedonale Orio Litta - Livraga, Pista in battuto che segue in parallelo il corso del Canale Venere, con ampie zone all'ombra e con i caratteristici passaggi sulle passerelle galleggianti sotto i ponti della strada mantovana e della ferrovia.
In un batter d'occhio e rinvigoriti dopo una sosta al nostro PUNTO DI RISTORO (15°Km circa) i podisti con una svolta a sinistra, riprenderanno l'asfalto della pista ciclabile di Orio Litta(13). Dopo circa 300m dalla breve ma dura salita "Venere" si girerà a destra su strada privata per poi svoltare a sinistra sulla pubblica via Dante Alighieri(14). I runner percorreranno tutta la via Dante fino ad intraprendere con un rapidissimo cambio di direzione, destra, sinistra la Via Verdi(15) che li accompagnerà fino allo sterrato degli ultimi chilometri di percorso. Superata sulla destra la vecchia cava ed il laghetto artificiale i partecipanti potranno salutare la piccola madonnina della Vergine di Caravaggio(16) e sprintare per l'ultimo chilometro.
Ritrovato l'asfalto(17) i nostri runner dovranno superare la salita di Via Madonnina, ultimo sforzo che li premierà riportandoli al traguardo di Piazza dei Benedettini, dove saranno accolti da un ricchissimo RISTORO FINALE(9).
​
Il percorso dei 21Km è consigliato a runner allenati.
​​
Il percorso è perlopiù pianeggiante e suddiviso in circa 40% asfalto e 60% strade sterrate.